Un vino della tradizione Campana in grado di vantare la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Il colore è quello Rosso profondo che rispecchia il territorio. Per la sua produzione viene impiegato solo ed esclusivamente il vitigno del Primitivo allevato in ambito locale. L’impianto raggiunge una densità di 5’000 alberelli per ettaro di terreno. La zona di produzione dove sorgono i vecchissimi vigneti selezionati nei comuni di San Marzano e Sava. I suoli sono costituiti dalle terre rosse residuali, a tessitura fine, generalmente con substrato calcareo e radi affioramenti rocciosi. La famosa tinta rossa di questi suoli deriva da un’intensa presenza di ossidi di ferro. I valori termici caratterizzano un ambiente piuttosto caldo, con piovosità̀ annua molto bassa ed escursioni termiche molto elevate, condizione che ha una benefica influenza sulla qualità delle uve. È questa la classica zona di produzione della DOP Primitivo di Manduria. La vendemmia delle uve di Primitivo avviene nei primi giorni di ottobre. La vinificazione prevede che l’uva, dopo aver subito un appassimento sulla pianta, viene raccolta manualmente. Segue la macerazione di 10 giorni con lieviti indigeni selezionati in vigna su materiale scelto di diverso tipo. Poi la fermentazione a temperatura controllata di 24° C massimo 26° C. In ultimo l’affinamento di 12 mesi in barriques di pregiati legni francesi ed americani. Questo vino si esprime con una sensazionale capacità di invecchiamento che riesce a mantenere intatte le caratteristiche organolettiche per 7 anni.
Tipologia: Primitivo dolce
Denominazione: Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
Zona di produzione: Puglia, San Marzano di San Giuseppe (TA)
Vitigno: Primitivo 100%
Abbinamenti: Trova un ottimo equilibrio con pasticceria secca a base di mandorle, crostate di frutta, formaggi dal gusto deciso e stagionati. Va servito a temperatura ambiente di 18° C. e raggiunge una gradazione alcolica di 13% Vol.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.